COMUNICAZIONE
Informiamo che, a causa dell’inizio di straordinari lavori di ristrutturazione del palazzo sede della Galleria,
l’inaugurazione della mostra “FERLINGHETTI-Dall’Archivio Walter Pescara” a cura di Valerio Dehò,
prevista per il 23 settembre, sarà rinviata di alcuni mesi.
Finissage mostra FLUXIDEA-ANDREA BIANCONI E I FLUXARTISTI
Performance di Andrea Bianconi e Mauro Dal Fior
sabato 6 maggio 2023, ore 17.00

La galleria La Giarina è lieta di invitarvi al finissage della mostra e comunica che per l’occasione, l’artista Andrea
Bianconi proporrà una performance inedita dal titolo Stupidity Experience con il coinvolgimento di alcuni studenti
del Liceo Artistico Statale di Verona.
Il poeta totale Mauro Dal Fior ci condurrà nel mondo Fluxus, interpretando alcune azioni storiche dei principali
protagonisti del più sperimentale movimento artistico globale nato agli inizi degli anni 60.
Introdurrà il curatore Valerio Dehò.
Festività natalizie e proroga mostra in corso
La Galleria rimarrà chiusa per le festività dal 23 al 28 dicembre 2022 e dal 31 dicembre al 9 gennaio 2023.
La mostra BEFORE AND AFTER PAINTING con Arnold Mario Dall’O, Antonio Riello, Silvano Tessarollo, Francesco
Totaro a cura di Valerio Dehò è prorogata fino al 14 gennaio 2023

Sapienza Università di Roma – MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Vasco Bendini è presente nella mostra Apocrypha. Segreti del sacro nell’arte contemporanea con Maria Lai,
Luigi Ontani, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Andrea Fogli, Andrea Aquilanti, Giacinto Cerone, a cura di
Gaetano Lettieri e Ilaria Schiaffini dal 14 dicembre al 28 febbraio 2023


Arnold Mario Dall’O, Antonio Riello, Silvano Tessarollo, Francesco Totaro | BEFORE AND AFTER PAINTING
A cura di Valerio Dehò
Catalogo Vanillaedizioni
15 ottobre – 30 dicembre 2022

RENDE – MUSEO DEL PRESENTE | FRANCESCO TOTARO, DITTICI SINCRONICI | IL NON ANCORA NELL’ADESSO
a cura di Mariateresa Zagone e Roberto Sottile
21 luglio – 12 agosto 2022

Vasco Bendini | LA MATERIA DEL SILENZIO
a cura di Valerio Dehò
Catalogo Vanillaedizioni
11 giugno – 24 settembre 2022
Per informazioni, scrivere a info@lagiarina.it.
Marginalia
Le forme della libertà
a cura di Valerio Dehò
Pavia, Musei Civici – Castello Visconteo
20 novembre 2021 – 28 febbraio 2022
☟
http://www.vivipavia.it/site/home/eventi/articolo36455.html
In occasione dell’edizione 2021 di Milano Scultura a cura di Valerio Dehò, La Giarina Arte Contemporanea presenta Ernesto Jannini con i suoi ultimi lavori.
Parco Esposizioni Novegro
Segrate, Milano
12 – 14 novembre 2021
☟
Sui nostri canali social sono visibili i format:
- Alda Merini – Andrea Bianconi è un format che celebra la poetessa nella ricorrenza del 90° anniversario della sua nascita, il 21 marzo, data che coincide con La Giornata Mondiale della Poesia e con l’inaugurazione della nuova gestione dello Spazio Alda Merini, a Milano. In questa occasione Andrea Bianconi ha ideato la performance ‘Il sogno canta su una corda sola’, creata su invito di CETEC e su progetto di Casa Testori
- La voce dell’artista comprende i testi tratti dall’intervista presente nel catalogo della personale di Silvano Tessarollo, Prima che il gallo canti, a cura di Luigi Meneghelli, disponibile in Galleria
- Artisti e scrittura prevede la condivisione di composizioni poetiche o in prosa di alcuni artisti che hanno lavorato con la Galleria nel corso degli anni
- Associazioni – I veri antichi siamo noi indaga le opere della personale di Silvano Tessarollo Prima che il gallo canti mediante accostamenti visivi e simbolici con i capolavori dei grandi maestri del passato
- Interviste di Luigi Meneghelli agli artisti della mostra “non c’è più orizzonte”
- Backstage – Protagonisti della mostra “non c’è più orizzonte” consiste nelle video testimonianze del curatore e degli artisti che hanno preso parte alla mostra, offrendo riflessioni personali sul loro lavoro inserito nel contesto della stessa
- Note sulla storia di una galleria ripercorre la storia de La Giarina dal momento dell’apertura, nel 1987, ai giorni nostri, attraverso mostre particolarmente rappresentative
Il valore iniziale con cui l’Opera viene battuta all’asta è di 20.000 euro + iva.
Il ricavato dell’offerta sarà dall’Artista interamente devoluto a FFC per sostenere la Ricerca in fibrosi cistica, come da regolamento, consultabile al link:https://www.fibrosicisticaricerca.it/wpcontent/uploads/2020/11/Regolamento_DonazioneULTRA_Novembre.pdf
Al seguente link, l’artista Andrea Bianconi parla dell’iniziativa a sostegno della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica: https://youtu.be/3m1Ryl8QPF0
A questo link, il testo di Luigi Meneghelli su ULTRA: Andrea Bianconi, ULTRA.
L’opera ULTRA è visibile presso La Giarina Arte Contemporanea su appuntamento, dal martedì al sabato, con orario 15.30-19.30.
Per info e prenotazioni, scrivere a info@lagiarina.it.
![]() |
Sulla speciale edizione digitale di Espoarte, #volver. Il Ritorno delle gallerie, trovate l’intervista di Francesca Di Giorgio a Cristina Morato, direttore della galleria La Giarina Arte Contemporanea. Scarica gratuitamente
SIT DOWN TO HAVE AN IDEA – A COLLETTA DI CASTELBIANCO
ANDREA BIANCONI
A cura di Francesca Di Giorgio
La partecipazione alla performance è gratuita e aperta al pubblico.
Domenica 13 settembre Andrea Bianconi sarà a Colletta di Castelfranco e insieme a un gruppo di abitanti di questo antico borgo medievale, nell’entroterra di Albenga, in provinciali Savona, inserito tra ‘I Borghi più belli d’Italia’, l’artista porterà la “poltrona delle idee” sotto al maestoso pino che accoglie i visitatori all’ingresso del paese e lì rimarrà come installazione permanente.
SIT DOWN TO HAVE AN IDEA – A TROPEA
ANDREA BIANCONI
“A Tropea” è la quarta tappa del progetto “Sit Down To Have An Idea” di Andrea Bianconi.
SIT DOWN TO HAVE AN IDEA – SPEDIZIONE CIMA CAREGA
ANDREA BIANCONI
A cura di Giuseppe Frangi
Piccole Dolomiti (TN), domenica 5 luglio 2020.
Partenza: ore 8.00 – Rifugio Revolto (1.336 metri); arrivo: ore 11.00 – Cima Carega (2259 metri).
“Spedizione Cima Carega” è l’ultima performance artistica di Andrea Bianconi, che ora espone nella mostra “non c’è più orizzonte”, a cura di Luigi Meneghelli, alla galleria La Giarina Arte Contemporanea di Verona. Il progetto nasce dal pensiero meditato durante il lockdown: la ricerca della libertà negata, ma tanto ambita, il desiderio di fuggire dalle quattro pareti di casa e andare su, su per poter ammirare il mondo dall’alto. Nei lunghi giorni in cui granate dell’umanità è stata costretta a rimanere isolata, Andrea Bianconi ha dato vita a una delle sue idee:portare l’arte in uno spazio sconfinato e da lì contaminarla nel più assoluto silenzio.
I Musei Civici e l’Amministrazione comunale di Bassano del Grappa sono lieti di presentare Senza Nuvole, mostra che ha per protagonisti due artisti del territorio, Alberto Scodro (Marostica, 1984) e Silvano Tessarollo (Bassano del Grappa, 1956). L’esposizione, a cura di Chiara Casari con Elena Forin, è aperta al pubblico dal 31 maggio al 5 ottobre 2020.
La mostra si presenta in sintesi come un percorso tra il dentro e il fuori, un modo per cercare attraverso il paesaggio la cultura di un luogo ma anche per «scorgere l’uomo nella natura e la natura nell’uomo, per cercare ciò che ancora nel presente è sfuggito, per trovare nuove velocità nel nostro tempo e forse per vedere finalmente un cielo che si mostra azzurro, cristallino e sgombero da nuvole» (Elena Forin).